Agricola Saliet Shop
SEGUICI ANCHE
dove siamo
CONTATTACI
Via Pinedo 20/12
+39 347 8194 591
33080 Claut - PORDENONE
AGRICOLA SALIET - S.S.A SALIET DI CARLO SANTAROSSA E C. - PARTITA IVA: 01803620937 - CCIAA-PN: 01803620937 - R.E.A.: NR. 105784
Se cerchi un Prodotto Naturale, coltivato con passione in tutte le fasi della sua crescita, 100% biologico
abbiamo quello che fa per te!!
PRODOTTI IN EVIDENZA
L’Azienda Agricola Saliet nasce a Maggio del 2016 da un’idea imprenditoriale e di sviluppo territoriale. Situata all’interno della splendida cornice alpina delle Dolomiti Friulane, questa realtà si occupa della coltivazione di piccoli frutti, come le fragoline di bosco, della varietà regina delle valli, ribes, lamponi e more. Nella piccola azienda viene coltivato inoltre il prezioso zafferano. Oltre a questo, si coltivano anche piante officinali per la produzione di erbe essiccate, destinate principalmente al consumo in forma di tisana, ma anche come spezie per alimenti, all’interno di liquori o per l’estrazione di oli essenziali. Le principali erbe coltivate sono camomilla, menta, timo, calendula, malva e achillea. Queste specie si adattano molto bene alle particolari condizioni pedoclimatiche della zona e forniscono prodotti di elevata qualità, a fronte di una resa quantitativa limitata. Si effettua, inoltre, la raccolta delle bacche di ginepro dalle piante spontanee presenti nell’area. Amanti dell'apicoltura, produciamo anche miele .
La nostra realtà si pone l’obiettivo di fornire un esempio di attività agricola sostenibile all’interno di un territorio a forte valore ambientale ma con importanti criticità strutturali tipiche degli ambienti montani marginali. Il concetto di sostenibilità viene considerato in tutti i suoi aspetti, da quello economico, con la proposta di coltivazioni considerate da alto reddito, sulle quali anche piccole aziende possono basarsi per sviluppare un'economia che consenta il sostentamento dei lavoratori; il concetto di sostenibilità ambientale con l’adozione di un modello di coltivazione Biologica certificata, utilizzando funghi e insetti antagonisti a quelli patogeni così da evitare l’utilizzo dei classici pesticidi, ed in fine il concetto di sostenibilità sociale favorendo l’inclusione di categorie sociali svantaggiate nelle attività aziendali, con un modello che si evolva nel concetto di fattoria sociale.
Data la nostra lunga attività all’interno dei Gruppi di Acquisto Solidale (G.A.S.) come consumatori, con l’avvio dell’azienda agricola ci siamo inseriti all’interno del circuito dei G.A.S. anche come produttori, al fine di creare circuiti di filiera corta e di minor impatto ambientale.
Il nostro obiettivo futuro è di proporre un modello aziendale che possa contribuire allo sviluppo dell’agricoltura all’interno della Val Cellina, la stessa collocata in un territorio particolare e tutelato: quello delle Dolomiti Friulane patrimonio UNESCO. Inoltre vogliamo proporre anche un’esperienza integrativa attraverso un viaggio tra i profumi e le sensazioni che le nostre piante officinali possono sprigionare. Noi stessi siamo soci sostenitori della Fondazione Dolomiti unesco, creando sinergie con gli attori locali al fine di favorire la collaborazione e lo sviluppo territoriale. Per dare ancora più valore ai nostri ideali di sviluppo sostenibile delle aree montane marginali facciamo parte del Consorzio delle Valli e delle Dolomiti Friulane, abbiamo il marchio Qualità Parco Naturale Dolomiti Friulane facciamo parte della Rete dei prodotti e produttori di qualità delle Dolomiti UNESCO; proprio per questo motivo sono disponibili anche i prodotti freschi di stagione acquistabili nel nostro spaccio aziendale.