Agricola Saliet Shop
SEGUICI ANCHE
CONTATTACI
dove siamo
Via Pinedo 20/12
commerciale@agricolasaliet.com
+39 347 8194 591
33080 Claut - PORDENONE
AGRICOLA SALIET - S.S.A SALIET DI CARLO SANTAROSSA E C. - PARTITA IVA: 01803620937 - CCIAA-PN: 01803620937 - R.E.A.: NR. 105784
Gli Oli Essenziali sono piccolissime gocce di sostanze
oleose aromatiche, ottenute per distillazione
in corrente di vapore da materiale fresco
Tutte le piante vengono seminate, coltivate e
distillate nel piccolo comune montano di Claut (Pordenone),
nel verde delle Dolomiti Friulane, patrimonio UNESCO
Oli Essenziali Alimentari e per la Casa
Oli Essenziali: un viaggio tra i profumi
Amiamo seguire personalmente tutte le fasi delle piante officinali che servono per la produzione dei nostri oli essenziali.
Come prima cosa vi è la propagazione delle specie, che avviene in piccoli alveoli di terra, tramite semina o attraverso talea e solo quando il sistema radicale è pronto, procediamo alla piantumazione. Durante tutto il periodo che intercorre dalla piantumazione alla raccolta, attraverso un’attività manuale, manteniamo pulite le nostre piante dall’attacco delle piante infestanti, per non andare ad intaccare il lavoro dei nostri migliori alleati, gli insetti antagonisti, evitando così l’utilizzo dei classici pesticidi. Il metodo di raccolta varia a seconda della specie, può essere fatta inizialmente con una barra falciante, e successivamente a mano, come nel caso della menta, o completamente a mano, per le piante più piccole, come il timo. Il momento giusto per la raccolta, viene chiamato periodo balsamico e rappresenta il momento in cui la pianta ha il contenuto ottimale di principi attivi. Dopo la raccolta, le piante vengono immediatamente portate all’interno nel nostro laboratorio, che dista a soli 400m dal campo. La qualità dell’o.e. è sicuramente data anche dalla freschezza della pianta al momento della distillazione. Il metodo da noi utilizzato è la distillazione in corrente di vapore, un metodo naturale, in cui non vengono utilizzati solventi ma solo vapore acqueo. Il materiale fresco viene messo all’interno di contenitori inox chiusi ermeticamente, dal basso viene fatto passare del vapor acqueo che salendo attraversa i tessuti delle piante e fa si che queste liberino oli essenziali. Questo vapore arricchito passa attraverso una serpentina di raffreddamento e il tutto viene convogliato in un vaso fiorentino; qui, per separazione, l’olio, si raccoglie in apposite bottiglie di vetro mentre l’idrolato o acqua di distillazione viene raccolta in contenitori più grandi. Questo sistema ci permette di ottenere oli essenziali puri al 100%. Il materiale di risulta, esausto, viene riportato nel campo così da ottenere concime utile per le fertilizzazione delle successive colture, ricreando un ciclo completo ed ecosostenibile.